Peru
Quando andare in Peru
Il Perù è una destinazione affascinante con una grande varietà di ecosistemi, dalle coste desertiche alle alte Ande e alla foresta amazzonica. Ecco i migliori periodi per visitare le diverse regioni del Perù, con un focus sul turismo sostenibile e responsabile:
1. La Costa (incluse Lima e le spiagge a nord):
La costa peruviana è generalmente secca tutto l'anno.
Migliori mesi: da dicembre ad aprile per sfruttare le temperature calde e godersi le spiagge, perfetto per surf e altre attività marine.
La costa sud è più fresca nei mesi invernali (da maggio a novembre), rendendo le attività all'aperto più soggette a necessità di verifica delel condizioni climatiche. In ogni caso, l'intensità di queste variazioni non influisce in maniera significativa con un tour normale del circuito del sud, che, anzi, si svolge nella gran parte dei casi proprio in questi mesi poiché questi coincidono con l'alta stagione della maggior parte dei paesi che tradizionalmente viaggiano verso il Peru (Europa e USA)
2. Le Ande e la regione di Cusco (Machu Picchu, Valle Sacra):
Queste regioni hanno due stagioni principali: la stagione secca e quella delle piogge.
Migliori mesi: da maggio ad ottobre, durante la stagione secca, è il momento ideale per trekking e visite archeologiche, con cieli generalmente limpidi e minore probabilità di pioggia.
Da gennaio a marzo, specialmente nei mesi di gennaio e febbraio quando la pioggia può essere più intensa e alcuni siti possono chiudere temporaneamente per manutenzione.
3. L'Amazzonia Peruviana:
L'Amazzonia ha una stagione delle piogge e una meno piovosa (non propriamente secca).
Migliori mesi: da giugno ad ottobre, quando le piogge diminuiscono e le attività come l'osservazione della fauna selvatica e le escursioni nella giungla sono più accessibili.
Da dicembre ad aprile, le piogge possono essere forti e frequenti, possono inondarsi i sentieri e divengono più difficili gli spostamenti.
Attività a contatto con la popolazione locale: Il Perù ha una ricca eredità culturale con molte festività e tradizioni:
Giugno: Il mese di giugno è particolarmente significativo a Cusco con l'Inti Raymi, la festa del sole, che attira sia locali che turisti.
Settembre - Ottobre: Questo è anche un buon momento per visitare le comunità andine, quando il clima è piacevole e ci sono meno turisti.
Mese da evitare: febbraio, poiché molte attività si fermano per la stagione delle piogge, inclusa la chiusura del famoso Cammino Inca.
In sintesi, per una visita responsabile in Perù che consideri il clima, le attività outdoor e l'interazione con la popolazione locale, i mesi da maggio a novembre sono generalmente i migliori. Durante questi mesi, le condizioni sono favorevoli in tutto il paese, dalle escursioni ad alta quota alla scoperta della foresta pluviale.
Cosa vedere e cosa fare in Perù
Il Perù, con la sua ricca eredità culturale, paesaggi mozzafiato e una cucina diversificata, offre molteplici attività per i viaggiatori responsabili. Ecco le 10 migliori attività sostenibili da intraprendere in Perù, con i migliori mesi per realizzarle:
1. Trekking verso Machu Picchu attraverso UN TREKKING ALTERNATIVO (migliori mesi: aprile-ottobre)
- Un'esperienza unica per esplorare in maniera sostenibile e responsabile villaggi andini camminando su sentiri antichi, preferendo tour che limitano l'impatto ambientale e supportano le comunità locali.
2. Esplorazione della Valle Sacra degli Incas (migliori mesi: aprile-ottobre)
- Visita a siti archeologici e paesini tradizionali, privilegiando le attività che promuovono il turismo responsabile e l'interazione autentica con le comunità locali.
3. Navigazione sul Lago Titicaca e visita all'isola Taquile (migliori mesi: maggio-settembre)
- Un'immersione nella cultura vivente degli Aymara e Quechua che abitano le vere isole del Titicaca, scegliendo esperienze che rispettano le tradizioni locali e contribuiscono al benessere delle comunità insulari.
4. Osservazione della fauna selvatica nella foresta amazzonica (migliori mesi: maggio-settembre)
- Tour ecologici in lodge sostenibili che contribuiscono alla conservazione della foresta e offrono incontri ravvicinati con la biodiversità unica.
5. Visita alla città coloniale di Arequipa e al vicino Canyon del Colca (migliori mesi: aprile-ottobre)
- Esplorazione del patrimonio architettonico e naturale, sostenendo le guide locali e i progetti di conservazione dell'habitat dell'andino condor.
6. Visita alla Riserva di Paracas e al deserto di Ica (migliori mesi: tutto l'anno)
- Avventure nel deserto di Paracas, e praticate con operatori che adottano misure per minimizzare l'erosione e proteggere il fragile ecosistema dunale.
7. Scoperta della gastronomia peruviana a Lima (migliori mesi: tutto l'anno)
- Tour culinari che esplorano i mercati locali e i ristoranti che utilizzano ingredienti sostenibili, sostenendo così la biodiversità e i piccoli produttori.
8. Trekking nel Parco Nazionale di Huascarán (migliori mesi: aprile-settembre)
- Escursioni in uno degli ambienti montani più spettacolari delle Ande, seguendo principi di turismo responsabile per proteggere la flora e la fauna.
9. Esperienze di turismo comunitario nelle Ande (migliori mesi: tutto l'anno)
- Programmi che permettono di vivere la vita quotidiana andina, supportando direttamente le economie locali e promuovendo la conservazione culturale.
10. Visita a un Progetto di Promozione Sociale (migliori mesi: tutto l'anno)
- Vi sono decine di organizzazioni, ONG e associazioni che usano il turismo responsabile per autofinanziarsi e far scoprire il proprio lavoro di sostegno delle popolazioni Adine, delle città e della Selva. Chiedici come visitarle!
Per questioni di sostenibilità sociale e ambientale, attività come il turismo comunitario nelle Ande, l'esplorazione responsabile della Valle Sacra, il trekking verso Machu Picchu con un'enfasi sulla limitazione dell'impatto ambientale, e la partecipazione a tour ecologici nella foresta amazzonica sono particolarmente raccomandate. Queste esperienze non solo offrono un'immersione profonda nella ricca diversità del Perù ma supportano anche la conservazione ambientale e il benessere delle comunità locali.
Perchè ci piace?
Il Perù è una terra di diversità incantevole e di antiche civiltà, dove le storie del passato convivono con il dinamismo culturale del presente. Situato nella parte occidentale dell'America del…
Date di Partenza
Peru
sabato
1
novembre
Il Paese dei cammini sopra le Nuvole
Viaggiare in Perù a novembre significa godere di temperature miti: sulla costa (17-24°C), nelle Ande (15-20°C di giorno).Le piogge iniziano ma non sono ancora intense, e gli spostamenti sono agevoli. Novembre è ricco di festività: Día de Todos los Santos, Día de los Difuntos e la Fiesta de Puno sul lago Titicaca, con danze, musica e costumi tradizionali. È un periodo di bassa stagione turistica, ideale per un contatto più autentico con la popolazione locale nei mercati e durante i festeggiamenti, o per visitare Cusco, Machu Picchu e altre destinazioni imperdibili
Peru
sabato
4
ottobre
Il Paese dei cammini sopra le Nuvole
Ottobre nel sud del Perù gode ancora di temperature confortevoli tra i 9 e i 22 gradi. Questo mese offre l'opportunità di vedere i paesaggi trasformarsi con l'arrivo delle prime leggerissime pioggerelle, rade, brevi, ma che iniziano a dare nuova vita alle valli ed alle montagne. Le celebrazioni di El Señor de los Milagros, con le sue processioni religiose, aggiungono un tocco spirituale al viaggio effettuato in questo splendido periodo
Peru
sabato
6
settembre
Il Paese dei cammini sopra le Nuvole
A settembre, mese che segna l'inizio della primavera con temperature che aumentano leggermente, oscillando tra gli 8 e i 22 gradi, torna la quiete, o almeno sparisce la grande confusione di agosto. I paesaggi iniziano a fiorire di nuovo, offrendo scenari ancora più spettacolari. Questo mese è relativamente tranquillo in termini di festività, rendendolo ideale per chi cerca un'esperienza di viaggio più rilassata. con un ritmo lento visiteremo il meglio... da Paracas, il deserto, Arequipa coloniale e bianca, e poi il lago titicaca, con i suoi 4.000 metri, terminando con il meraviglioso Valle Sagrado e con lo splendore della Llaqta di Machu Picchu.
Peru
sabato
12
luglio
Il Paese dei cammini sopra le Nuvole
In luglio, il clima rimane secco e soleggiato, anche se fresco sulle Ande e nella zona del Lago Titicaca, con temperature simili a giugno. Questo mese è ideale per godersi i paesaggi montani e le escursioni. Luglio è anche il mese della Festa della Patria, che celebra l'indipendenza del Perù con parate e festeggiamenti in tutto il paese. Raramente si vede la pioggia in questo mese, e quindi, tutte le attività all'aperto sono realizzabili nella migliore maniera possibile.
Peru
sabato
21
giugno
Il Paese dei cammini sopra le Nuvole
A Giugno il Perù offre giornate luminose e cieli azzurri, con temperature che si aggirano tra gli 8 e i 20 gradi. È il periodo ideale per trekking e avventure all'aria aperta. Inoltre, giugno ospita l'imperdibile Inti Raymi, la Festa del Sole, una rievocazione storica con costumi colorati e cerimonie elaborate che celebra la cultura inca.
Peru
sabato
24
maggio
Il Paese dei cammini sopra le Nuvole
Maggio è un ottimo mese per visitare il sud del Perù, grazie al clima secco e piacevole con temperature che variano dai 9 ai 21 gradi. In questo periodo, la natura è rigogliosa e i siti archeologici sono meno affollati, permettendo una visita più intima e personale. Questo mese segna anche la celebrazione di Qoyllur Rit'i, un festival indigeno ricco di danze e musiche tradizionali.
Peru
venerdì
25
aprile
Il Paese dei cammini sopra le Nuvole
Viaggiare nel sud del Perù in aprile è un'esperienza affascinante. Durante questo mese, il clima si fa più mite e piacevole, con temperature medie che oscillano tra i 10 e i 22 gradi. Aprile, è il periodo perfetto per esplorare le antiche rovine e i paesaggi mozzafiato senza il caldo opprimente. Inoltre, si celebra la Settimana Santa con processioni e festeggiamenti tradizionali, offrendo una visione unica delle usanze locali.
e Ande sono ancora in fiore...e proprio per questo, nonostante in molti pensino che Aprile sia un mese adatto ai tour...noi pensiamo il contrario...e se sceglierete questa data, il verde smeraldo delle valli delle Ande il rosso dei campi di Quinoa, il bianco il giallo ed il lilla delle piante di patata, ma soprattutto il rosa amaranto della Kiwicha...vi daranno ragione
Peru
venerdì
11
aprile
Il Paese dei cammini sopra le Nuvole
Viaggiare nel sud del Perù in aprile è un'esperienza affascinante. Durante questo mese, il clima si fa più mite e piacevole, con temperature medie che oscillano tra i 10 e i 22 gradi. Aprile, è il periodo perfetto per esplorare le antiche rovine e i paesaggi mozzafiato senza il caldo opprimente. Inoltre, si celebra la Settimana Santa con processioni e festeggiamenti tradizionali, offrendo una visione unica delle usanze locali.
e Ande sono ancora in fiore...e proprio per questo, nonostante in molti pensino che Aprile sia un mese adatto ai tour...noi pensiamo il contrario...e se sceglierete questa data, il verde smeraldo delle valli delle Ande il rosso dei campi di Quinoa, il bianco il giallo ed il lilla delle piante di patata, ma soprattutto il rosa amaranto della Kiwicha...vi daranno ragione!
Clicca e scopri gli Highlights fotografici del viaggio!