

Giappone

Confermato

Quasi Pieno

Sold Out
VIAGGIO DI GRUPPO
12gg
Prezzo a persona in camera doppia, volo escluso, a partire da:
€ 2.990
+ 5gg Estensione Opzionale Hokkaido
Date di Partenza e Voli
Se non incluso, chiedici UNA quotazione dei migliori voli per questo tour
Se non ci sono date programmate o se non vuoi partire in gruppo
RICHIEDI UN TOUR PERSONALIZZATO
SOLO PER TE O PER IL TUO GRUPPO PRIVATO
clicca per avere più info
Scopri il Giappone, una terra di contrasti incantevoli dove la tradizione incontra l'innovazione in un'armonia perfetta. Dallo splendore senza tempo dei templi di Kyoto ai ritmi sfrenati di Tokyo, attraverso storia, cultura e tecnologia avanzata.
LA TUA PARTENZA NON HA UN VOLO INCLUSO? CHIEDILO AI NOSTRI TRAVEL DESIGNERS oppure usa il widget del nostro partner SKYSCANNER, e trova la migliore combinazione di voli per il tuo viaggio.
Durata del viaggio:
12Giorni / 10 Notti
Tipologia viaggio:
GRUPPO o INDIVIDUALE
Quota solidale:
50€ p.p. inclusa
Assicurazione medica:
INCLUSA
Tour di Gruppo:
Max 12 patecipanti
TUTTI I GIORNI
Tour Su Misura:
Clicca e scopri gli Highlights del tour
ITINERARIO DAY BY DAY
Nippo Kantō: Tokyo Matsuro e Okkaido
Giorno 1 - MERCOLEDI - Partenza dall'italia e Notte in volo
Il tour non prevede il volo intercontinentale incluso. Tuttavia Ioviaggioresponsabile può supportare i viaggiatori nel reperire la migliore tariffa disponibile (il mercoledi precedente il primo giorno di viaggio) dal proprio aeroporto preferito e gestire il trf apt/htl in arrivo, per favorire il punto di incontro con i nostri coordinatori che sarà presso il primo hotel prenotato, a Tokyo.
Giorno 2 - GIOVEDI - volo e arrivo a TOKYO
Sistemazione in hotel e primo orientamento nel quartiere di Asakusa
All’arrivo in aeroporto, accoglienza a cura di un assistente di lingua inglese.
Seguirà il trasferimento con la navetta condivisa in hotel (se disponibile ed in base all’orario di arrivo dei voli intercontinentali. In alternativa, verrà quotato il supplemento per il trasferimento con auto privata). Benvenuto in hotel e briefing informativo relativo al programma dei giorni successivi a cura del nostro incaricato di lingua italiana.
In relazione all'orario di arrivo gestiremo, in loco, le varie alternative fra le quali, una passeggiata notturna presso il vicino tempio Senso-Ji (che sarà poi visitato in maniera regolare il giorno dopo) o una passeggiata serale nelle scoppietanti vie che lo attorniano, ricche di locali tradizionali che danno l'immediata percezione di quale sia la ricchezza culturale del quartiere di Asakusa, che ci ospita. Resto della giornata a disposizione.
Il nostro hotel per questa giornata:
TOKYO - THE B AKASAKA HOTEL o similare
Giorno 3 - VENERDI - TOKYO
Visita al Senso-Ji, giardini Hama-rikyu, Meji-Jingu e Shibuya
Colazione inclusa in hotel e, ad ora opportuna, incontro con il nostro Travel Story Teller che ci assisterà per la visita al Tempio Buddista SENSO-JI, (anche noto come Kinryū-zan Sensō-ji).
Il Senso-Ji è un importante tempio Buddhista - in particolare affiliato alla scuola Tendai - situato nel quartiere di Asakusa, a Tokyo ed appartiene. Nel corso dei secoli, dopo la sua fondazione, il Tempio ha assunto tuttavia una dimensione diversa e poliedrica e, pur mantenendo profonde radici nel culto della figura Buddista di Kannon, la bodhisattva della della compassione appartenente alla corrente mahayana del Buddhismo, è divenuto un mirabile esempio del sincretismo religioso giapponese che vede lo Shintoismo e il Buddhismo fondersi e poi separarsi in varie epoche storiche. La nostra visita al Senso-Ji terminerà orientativamente all'ora di pranzo (libero e non incluso), a seguito del quale avremo del tempo libero. Chi è interessato potrà partecipare ad una divertente minicrociera che ci porderà dal quartiere settentrionale di Asakusa sino agli Hama-rikyu, ex giardini imperiali e dello shogunato che rappresentano un'oasi meno conosciuta proprio al centro della metropoli. Terminata la visiita dei giardini, che offrono anche la possibilità di partecipare ad una tradizionale cerimonia del The, se saremo in linea con i tempi ci incammineremo verso il Meiji-Jingu importantissimo santuario shintoista situato nel cuore di Tokyo, nei pressi del vivace quartiere di Harajuku.
Dedicato all’Imperatore Meiji e all’Imperatrice Shōken, questo tempio fu completato nel 1920, alcuni anni dopo la morte dell’Imperatore, come omaggio alla loro memoria e ai loro meriti nel processo di modernizzazione del Giappone. Sebbene gli edifici originari siano andati distrutti durante la Seconda Guerra Mondiale, il complesso - come molti altri in tutto il Giappone - è stato fedelmente ricostruito negli anni ’50.
La visita inizia con l'attraversamento dell'ingresso monumentale immerso in una vasta area verde che si estende per oltre 70 ettari, conosciuta anche come il “Bosco del Meiji-Jingu”. Sin dall’ingresso, segnalato da un imponente torii in legno di cipresso giapponese, si respira un’atmosfera di pace e spiritualità.
Seguendo il sentiero ghiaioso ombreggiato da circa 100.000 alberi (donati da tutto il Giappone all’epoca della fondazione), si giunge al cuore del complesso: l’honden (santuario principale), dove sono custodite le anime deificate dell’Imperatore e dell’Imperatrice. Qui i visitatori possono osservare le tradizionali cerimonie shintoiste, bere acqua di purificazione e appendere tavolette votive (ema) per esprimere desideri e preghiere.
All’interno del perimetro si trovano un giardino interno (Jingu Naien) con un romantico stagno di iris, una casa da tè, un piccolo museo del tesoro (Treasure House) che conserva oggetti e documenti legati all’Imperatore Meiji, e varie aree per rituali e matrimoni shintoisti, frequenti soprattutto nei fine settimana.
Terminata la visita effettueremo una breve passeggiata attraverso lo sfavillante quartiere di Shibuya fino a raggiungere la fermata della metro che ci ripoterà ad Asakusa.
La serata prevede una cena in un locale tradizionale, a conduzione familiare, non lontano dal nostro Hotel e durante la quale potremo provare l'Okonomiyaki, una deliziosa pietanza servita in maniera divertente!
Il nostro hotel per questa giornata:
TOKYO - THE B AKASAKA HOTEL o similare
GIORNO 4 - SABATO - TOKYO
Sua Maestà Nikko, la casa di Tokugawa Ieyasu | Treno veloce e bus locale per 2 ore - 130 km
Colazione in hotel e partenza per Nikkō, celeberrima destinazione storico-religiosa - Patrimonio Unesco - situata a nord di Tokyo, nelle prefettura di Tochigi, nota sia per il suo straordinario patrimonio culturale fatto di grandiosi templi e santuari che per l'incantevole contesto naturale, ricco di foreste, laghi e cascate, grazie ai quali Nikkō è diventata nel corso dei secoli un centro spirituale e politico di primaria importanza nella storia del Giappone.
Nikkō fu, Fin dall’VIII secolo, luogo sacro e di sepoltura imperiale e shogunale e grazie alle iniziative del monaco buddhista Shōdō Shōnin (che esplorò la regione e vi fondò luoghi di culto), l’area divenne un punto di riferimento spirituale.
Nel periodo Edo (1603-1868), Nikkō raggiunse l’apice della sua rilevanza con la costruzione del Tōshō-gū, il sontuoso santuario dedicato a Tokugawa Ieyasu, fondatore dello shogunato Tokugawa. Questa struttura, insieme agli altri complessi religiosi, trasformò l’area in un centro prestigioso, frequentato da daimyo e samurai e simbolo del potere politico, militare e religioso dell’epoca.
La nostra visita si protrarrà sino a dopo pranzo e, sulla via del ritorno verso la Stazione di Nikko, con un po' di fortuna potremo fermarci per assaporare alcune specialità di street food approfittando di alcuni banchi gastronomici quasi sempre presenti. In caso contrario, il pranzo, comunque libero, verrà effettuato in uno dei piccoli ristoranti locali presenti sulla via per la stazione.
Il rientro a Tokyo è previsto, con Sinkansen, nel pomeriggio. Sera e cena libere, con la consueta possibilità di concordare insieme al nostro coordinatore la visita ad uno dei tanti locali tradizionali del quartiere di Asakausa.
Il nostro hotel per questa giornata:
TOKYO - THE B AKASAKA HOTEL o similare
GIORNO 5 – ITINERARIO SUIKA FESTIVAL D’ESTATE
Verso i Matsuri dell'antica tradizione, Nagoya e Gujo Hachiman | Treni Veloci e bus per 4 ore e mezzo ca - 380 km.
Colazione in hotel e spedizione del bagaglio principale da Tokyo a Kyoto con consegna il giorno successivo.
Al mattino, incontro con la nostra guida in italiano e trasferimento alla stazione. Partenza in treno per Nagoya. Proseguimento con mezzi locali per Gujo Hachiman, l’affascinante cittadina immersa nella natura, dove si respira l’atmosfera del Giappone antico. Dopo cena, partecipazione al Bon Gujo Odori, tradizionale festival con danze che animano le strade del villaggio.
Il nostro hotel per questa giornata:
La sistemazione di GujoHachiman è in via di definizione
GIORNO 6 – LUNEDI - GUJO HACHIMAN > TAKAYAMA > SHIRAKAWA-GO
Palazzo della prefettura, Vilaggio di Shirakawago e notte in Ryokan Tradizionale | Treni e bus locali per 50 min ca - 50 km.
Colazione in ristorante nei pressi dell’hotel. Incontro con il nostro assistente locale e trasferimento in bus a Takayama. Mattinata dedicata alla visita di Takayama: passeggiata attraverso le stradine antiche di questa tradizionale cittadina di montagna che ha mantenuto un forte legame con il suo patrimonio culturale e visita del Takayama Jinya, antico ufficio governativo del periodo Edo. Trasferimento con bus di linea da Takayama a Shirakawa, un vero villaggio da fiaba. Sistemazione presso il ryokan. Cena e pernottamento.
Il nostro hotel per questa giornata:
L'Onyado Yuinosho dispone di sauna, ristorante e una vasca termale e di una splendida vista sulle montagne circostanti. Gli alloggi dispongono di aria condizionata, TV a schermo piatto, scrivania, cassaforte, frigorifero, bollitore e bagno privato con bidet. Tutte le sistemazioni di questo ryokan sono insonorizzate e dotate di biancheria da letto e asciugamani. Ogni mattina viene servita una colazione asiatica e gli ospiti possono godere di un bar, una lounge e uno snack bar. L'Onyado Yuinosho dista 45 km dal villaggio folkloristico di Hida Minzoku Mura.
GIORNO 7 - MARTEDI - SHIRAKAWA-GO > KANAZAWA
Visita ai Giardini Kenroukuen ed al quartiere dei Samurai | Treni locali e bus per 3 ore e 20 min ca - 285 km
Colazione in hotel. Incontro con l’assistente di lingua italiana. Trasferimento alla stazione con la navetta del ryokan e partenza con bus di linea da Shirakawa a Kanazawa. Visita di Kanazawa, a piedi oppure utilizzando i mezzi pubblici cittadini: scopriremo lo splendido giardino Kenrokuen e la Casa Nomura nel quartiere tradizionale dei samurai.
Il Kenrokuen fu originariamente il giardino esterno del castello di Kanazawa e fu sviluppato tra il XVII e il XIX secolo dal clan Maeda, signori feudali della regione di Kaga. Il nome "Kenrokuen" significa letteralmente "Giardino delle sei qualità", in riferimento ai sei attributi ritenuti ideali per un giardino: spaziosità, tranquillità, artificio antico, ingegnosità, panorami sublimi e abbondanza d’acqua. Notoriamente, questo splendido giardino incarna la concezione giapponese del giardino come luogo di contemplazione e simbiosi tra l’intervento artistico dell’uomo e la natura. Ogni roccia, ogni pianta, ogni lanterna è posizionata con cura per creare prospettive suggestive e riflettere i principi dell’estetica giapponese, come l’equilibrio, l’impermanenza e la bellezza fugace.
Passeremo poi in rassegna La Casa Nomura (Nomura-ke) residenza di una famiglia di samurai (appunto Famiglia Nomura) al servizio del clan Maeda, signori del potente dominio di Kaga durante il periodo Edo (1603-1868). La dimora è un esempio ben conservato di architettura samurai, caratterizzata da un pavimento interamente ricoperto dei famosi tatami, porte scorrevoli (shōji e fusuma) e un’elegante disposizione degli interni. Uno dei punti di forza della Casa Nomura è il suo giardino interno (teien), piccolo ma estremamente curato, considerato un gioiello dell’arte paesaggistica giapponese. Il giardino è progettato per offrire visuali armoniose in ogni stagione, combinando muschio, pietre, lanterne di pietra, un piccolo stagno e piante ornamentali. All’interno della casa sono esposti manufatti d’epoca, armature, spade e oggetti di uso quotidiano dei samurai, tutti oggetti che consentono di comprendere meglio lo stile di vita di questa classe guerriera e colta del Giappone feudale.
A seguire completeremo la visita del quartiere dei Samurai Quartiere dei samurai (Nagamachi).
Il quartiere di Nagamachi si sviluppò ai piedi del Castello di Kanazawa, dove i samurai di medio e alto rango del clan Maeda avevano le proprie residenze. L’area è caratterizzata da stradine strette e tortuose (che servivano anche a rendere difficili attacchi a sororesa o ritirate, intrappolando eventuali invasori in un dedalo di viuzze), muri di fango (tsuchi-kabe) rinforzati con tegole, canali d’acqua e cancelli in legno, elementi che evocano l’atmosfera del periodo feudale.
La visita a Nagamachi consente di comprendere meglio la struttura della società giapponese in epoca Edo, il rapporto tra samurai e signori feudali, il modo in cui si organizzava la vita domestica e la stratificazione sociale della città. Oggi, molte di queste case sono state restaurate e aperte al pubblico come musei, residenze storiche o negozi tradizionali.
Al termine della giornata di visite, raggiungeremo il nostro hotel per il pernottamento.
Il nostro hotel per questa giornata:
GIORNO 8 - MERCOLEDI - KANAZAWA -EIHEIJI -KYOTO
Fukui e il Daihonzan Eiheji
Incontro con il TravelStory Teller di lingua italiana. Trasferimento alla stazione e partenza in treno da Kanazawa a Fukui. Spostamentoda Fiukui a Eiheiji con imezzi pubblici. Visita del Daihonzan Eiheiji, uno dei templi principali della scuola del Buddhismo Zen. Possibilità di partecipare all’antica pratica buddhista dello Zazen. Al termine della visita, trasferimento alla stazione di Fukui con i mezzi pubblici e partenza per Kyoto in treno.
Il nostro hotel per questa giornata:
GIORNO 9 - GIOVEDI - KYOTO
Il Padiglione d'Oro, il giardino Ryōan-ji e il sacro tempio del Fushimi Nari
Colazione in hotel e - di buon mattino, prima delle 08.00 - PRESENTAZIONE DEI BAGAGLI ALLA RECEPTION PER LA SPEDIZIONE DEGLI STESSI VERSO IL NOSTRO HOTEL DI OSAKA.
A seguire partenza per la visita del celeberrimo Kinkaku-ji (Tempio del Padiglione d’Oro). Il tragitto per arrivare al Padiglione d'Oro è abbastanza lungo (circa 45min in bus pubblico). E' consgliato l'uso di un taxi privato per arrivare prima presso il Tempio e godere di maggiore tranquillità.
Il Kinkaku-ji, situato nel nord-ovest di Kyoto, nasce come villa di riposo dello shōgun Ashikaga Yoshimitsu (1358-1408), uno dei protagonisti del periodo Muromachi (1336-1573). Dopo la morte di Yoshimitsu, avvenuta nel 1408, la villa venne convertita in un tempio zen affiliato alla scuola Rinzai, assumendo il nome ufficiale di Rokuon-ji. L’elemento più celebre del complesso è, come detto, il Padiglione d’Oro, un edificio a tre piani che unisce differenti stili architettonici:
Il piano terra in stile Shinden-zukuri (residenziale aristocratico).
Il secondo piano in stile Bukke-zukuri (residenziale samuraico).
Il terzo piano in stile Karayō (zen cinese), interamente ricoperto da foglie d’oro.
Sebbene l’edificio originale risalisse all’epoca di Yoshimitsu, il padiglione fu incendiato nel 1950 da un giovane monaco (che poi confessò, prima di suicidarsi su una delle colline circostanti, di aver commesso il fatto a causa del disprezzo per le attività "terrene" (e libertine) realizzate nel Tempio durante il periodo dello Shogunato. Il Kinkaku-ji odierno, quindi, pur essendo una ricostruzione fedele della struttura completata nel 1955, ed avendio altresi subito successivi restauri per preservare la lucentezza delle foglie d’oro e la bellezza dell’intero complesso - rimane in ogni caso un importante patrimonio culturale del Giappone e uno dei simboli di Kyoto nel mondo.
Dopo la visita del Kinkaku-ji ci sposteremo, a piedi (1.4Km, ca 20min) verso il Ryōan-ji, il Tempio del Drago Pacifico risalente al periodo Muromachi. In origine la proprietà apparteneva al clan Fujiwara, ma fu il daimyo Hosokawa Katsumoto a fondare in essa il tempio zen Rinzai attorno alla metà del XV secolo (1450 ca.). Nel corso delle epoche, il Ryōan-ji è stato poi influenzato dalle guerre civili interne (come l’Ōnin no Ran) e da diversi progetti di ricostruzione e manutenzione, rimanendo però costantemente attivo come luogo di culto e riflessione.
Oggi il Ryōan-ji è famoso soprattutto per il suo giardino karesansui (giardino zen “secco”), un ampio rettangolo di ghiaia bianca rastrellata con 15 pietre disposte in modo da non essere mai tutte visibili contemporaneamente da un unico punto di osservazione.Il significato del giardino non è mai stato chiarito definitivamente, stimolando nei visitatori la meditazione, la contemplazione e l’interpretazione personale. L’essenzialità e l’astrazione del giardino riflettono lo spirito del Buddhismo zen, centrato sulla semplicità e sulla ricerca interiore.
Nonostante incendi e restauri (fatti che riguardano grandissima parte del patrimonio storico-religioso e culurale del Giappone), il Ryōan-ji ha mantenuto intatto lo spirito contemplativo che lo contraddistingue ed è stato continuamente attivo come monastero e meta per la pratica zen, oltre ad essere un importante sito turistico e culturale, simbolo della raffinatezza estetica e filosofica del Giappone tradizionale.
Al termine della visitia torneremo, sempre in bus o con taxi privato, in hotel, ed avremo tempo libero a disposizione prima della successiva esperienza che ci porterà, in serata e grazie a un treno locale, alla scoperta dell'iconico Tempio del Fushimi-Inari, con le sue migliaia di Torii che conducono su un sentiero sacro shintoista . Al termine delle visite rientro in treno a Kyoto. Cena e Serata libere.
Il nostro hotel per questa giornata:
GIORNO 10 – VENERDI - KYOTO > NARA > OSAKA
Il parco di Nara, i cervi messaggeri e l'imponente Buddah Daibutsu del Tōdai-ji | Treni e bus per 1 ora e 30 min ca. - 57 km.
Di buon mattino partenza, in treno, verso NARA, luogo ove sorge uno dei più importanti Templi Buddhisti dell'intero Giappone.
La città di Nara, situata a sud di Kyoto, fu la prima capitale permanente del Giappone, istituita nel 710 d.C. durante il periodo Nara (710-794). Questo periodo fu estremamente significativo nello sviluppo del Paese, poiché vide l’arrivo del Buddhismo dalla Cina e dalla Corea, nonché la formazione di istituzioni politiche e culturali stabili. L’influenza del Buddhismo, combinata con le tradizioni shintoiste già presenti, ha fortemente plasmato l’identità culturale di Nara, lasciando in eredità un patrimonio di templi, santuari e monumenti che oggi sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Inizieremo la nostra visita attraversando il Parco di Nara (Nara Kōen) fondato nel 1880, un’ampia area verde che si estende per oltre 500 ettari ed ospita numerosi siti di interesse storico e culturale, fra cui alcuni dei templi e santuari più famosi del Giappone. Il Parco è rinomato soprattutto per la presenza dei cervi Sika (chiamati localmente shika), considerati messaggeri divini nella tradizione shintoista. Questi cervi, protetti da secoli, vagano liberamente per il parco, interagendo con i visitatori che possono offrire loro dei cracker appositamente venduti sul posto. Il rapporto tra uomo e cervo, qui, rappresenta un simbolo di armonia con la natura e di rispetto per tutte le forme di vita.
A sguire raggiungeremo il Tempio buddhista Tōdai-ji uno dei tpiù celebri del Giappone: il Tōdai-ji (東大寺), letteralmente “Tempio del Grande Oriente” fu fondato nel 752 d.C. dall’Imperatore Shōmu, il Tōdai-ji con l’intento di consolidare il Buddhismo come religione di stato e promuovere l’unità spirituale dell’intero Paese. L’edificio più famoso del complesso è la Daibutsuden (Grande Sala del Buddha), che, nella sua ricostruzione attuale del XVII secolo - pur essendo leggermente più piccola dell’originale - è tra le più grandi strutture in legno del mondo. Al suo interno si trova il Grande Buddha (Daibutsu), una colossale statua in bronzo alta circa 15 metri, raffigurante il Vairocana Buddha, simbolo dell’illuminazione universale.
Al termine delle visite, prosecuzione in treno verso OSAKA
Il nostro hotel per questa giornata:
GIORNO 11 – SABATO- > OSAKA > Partenza per l'Italia
Colazione in hotel (se compatibile con gli orari di presentazione in aeroporto)
In base all’orario di partenza del volo, trasferimento in aeroporto con limo bus o airport express train.
Termine del tour senza estensione
GIORNO 12 – DOMENICA - > arrivo in Italia
In ogni caso, il viaggio in aereo di ritorno prevede l'arrivo in Italia il giorno successivo quello di partenza.
Arrivo e fine dei servizi
ESTENSIONE HOKKAIDO
(+€ 1.000 a persona, in camera doppia)
Mentre i viaggiatori del tour senza estensione si avviano verso l'aeroporto, chi ha scelto di proseguire il tour con l'estensione Hiroshima proseguirà verso l'Isola di Hokkaido. L'estensione Hokkaido 2026 è ancora in corso di sviluppo. Qui, una prima bozza.
Giorno 11: Hokkaido - Natura e Relax
Ad opra opportuna, trasferimento verso l'aroporto del Kansai per il volo verso Sapporo, capitale dell'Hokkaido. Dopo l'arrivo, esploreremo le attrazioni principali della città come il Parco Odori e la Torre dell'Orologio. Ulteriore programma da definire.
Giorno 12: Da Sapporo a Otaru per gustare il Sushi
Questa giornata è dedicata alla scoperta di Otaru, piccola cittadina conosciuta per i suoi canali storici e le sue vetrerie tradizionali e per le passeggiate lungo il canale, sul quale si aprono numeros botteghe artigiane. Obbiettivo della gioranta sarà, comunque, conquistare una postazione in uno dei rinomati ristoranti di Sushi di Otaru. Ulteriore programma da definire.
Giorno 13: Sapporo > Sounkyo Onsen
programma da definire per la visita del parco nazionale con attrazioni trekking, villaggi montani e bagni termali.
Giorno 14: Sounkyo Onsen Parco di Daisetsuzan
programma da definire per la visita del parco nazionale con attrazioni trekking, villaggi montani e bagni termali. rientro a Sapporo
Giorno 15: Sounkyo Onsen > Sapporo
Giorno di rientro da Sonkyo a Sapporo. Partenza di mattina e arrivo per l'ora di pranzo. Pomeriggio da definire, Se possibile, volo di rientro in serata per Tokyo
Giorno 16: Partenza dal Giappone per l'Italia
Trascorreremo le ultime ore a Tokyo e, ad ora opportuna, provvederemo al trasferimento all'aeroporto per il volo di ritorno

Da sapere in merito a questo viaggio
Modifiche al tour
> QUOTE NON RIMBORSABILI
la prenotazione prevede un deposito obbligatorio, non rimborsabile, del 30% (condizione imposta dal corrispondente. E' quindi FORTEMENTE CONSIGLIATA L'ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO.
> RIDUZIONE BAMBINO 2-11ANNI - € 230,00
Valida per un bambino da 2 a 12 anni NON COMPIUTI anni in camera con 2 adulti paganti senza letto aggiunto - Prima colazione inclusa
Qualora si desiderasse per il bambino la sistemazione con il proprio letto, il suggerimento è di prenotare una camera doppia e una camera singola. In questo caso, la riduzione applicabile per il bambino 2-12 anni
è di - € 60,00
> QUOTA INFANT fino a 2 ANNI non compiuti
Nessun addebito per un infant fino a 2 anni non compiuti senza letto aggiunto che non consuma pasti né posti a sedere sui mezzi. Eventuali costi applicati dai fornitori dei singoli servizi saranno saldati in loco dai viaggiatori.
> SUPPLEMENTO 4 CENE (SI PREGA DI SEGNALARE EVENTUALI ALLERGIE)
Ristoranti raggiungibili a piedi dagli alberghi (max 20 minuti) menu FISSO (non buffet):
4 cene a JPY 34.000 (€ 205,00) a persona, bevande escluse
> PER ARRIVI IN AEROPORTO A TOKYO DOPO LE 20:30
Attualmente il servizio di navetta da Tokyo Narita e Haneda non opera in concomitanza con voli che atterrano a partire dalle 20:30. Occorre prevedere un supplemento per il trasferimento con taxi privato. Quote su richiesta.
> VARIAZIONI DELL'ITINERARIO
Il tour è l'itinerario possono subire delle modifiche logistico organizzative per via delle condizioni climatiche o per garantire sempre viaggiatori sempre la migliore esecuzione dei servizi che lo compongono. I viaggiatori saranno avvisati tempestivamente
Comprende
NEL TOUR SENZA ESTENSIONE
Assicurazione medico/bagaglio.
Accompagnatori in Italiano come da programma day by day, per tutto il viaggio.
Assistenti di lingua italiana dal giorno 4 al giorno 6.
Trasfert dall'aeroporto di Tokyo e Hotel di Tokyo, in arrivo
Tutti i trasporti da città a città in mezzo privato, treno, autobus, come da programma
Ingressi durante tutte le visite.
Tutte le escursioni come indicate nel programma day by day
Tutti i pernottamenti come da programma in camera Twin in hotel o Ryokan
Tutte le colazioni
1 Cena in Ryokan tradizionale
1 Cena in locale tradizionale
NEL TOUR CON ESTENSIONE SI AGGIUNGONO I SEGUENTI SERVIZI
Volo interno per Hokkaido
trasfert in e out verso e da l'aeroporto agli hotels
Tutti i pernottamenti sull'isola di Hokkaido
Assistente e Tour leader (2 persone) in Italiano
Tutti i trasfert interni in treno, bus o mezzo privato
Non Comprende
Assicurazione opzionale annulllamento (7% del valore del contratto circa, p.p.)
Trasfert dell'ultimo giorno dall'hotel Tokyo per il volo intercontinentale di ritorno (circa 70 € a persona)
Mezzi pubblici in metro, bus e treni (valore complessivo di circa 89 € p.p.) per raggiungere, ove necessario, i luoghi delle escursioni.
Piccoli spostamenti con metro e/o treno non previsti per le attività di escursione o visita.
Volo intercontinentale (a partire da 650)
Mance e spese personali
Tutto quanto non espressamente previsto come "incluso" dal programma

TI INTERESSA PARTIRE IN GRUPPO?
FAI LA PRE ISCRIZIONE GRATUITA E NON IMPEGNATIVA!
La preiscrizione è GRATUITA, ti consente di avere info aggiornate sulla partenza e priorità sui non pre-iscritti al momento della conferma del viaggio Se desideri avere un posto in questo viaggio, clicca e scegli la tua data preferita. Riceverai info SENZA ALCUN IMPEGNO
Giappone
Nippo Kantō: Tokyo Matsuro e Okkaido

agosto
20
giovedì