Giordania
Quando andare in Giordania
La Giordania, con il suo ricco patrimonio culturale, le antiche rovine e i paesaggi naturali mozzafiato, offre diverse esperienze a seconda del periodo dell'anno. Il clima varia notevolmente tra le regioni, influenzando il momento migliore per la visita. Ecco una guida su quando visitare la Giordania per un turismo responsabile:
1. Primavera (marzo - maggio):
- Clima: La primavera è uno dei migliori periodi per visitare la Giordania. Il clima è mite e piacevole in tutto il paese, con temperature che rendono le attività all'aperto estremamente gradevoli.
- Attività: È il momento ideale per esplorare le rovine di Petra, le escursioni nel deserto del Wadi Rum e le visite ai siti storici e naturali. La natura fiorisce, rendendo le passeggiate nei parchi naturali e le escursioni nelle riserve, come Dana, particolarmente belle.
- Contatto con la popolazione locale: La primavera vede anche diversi festival culturali e locali, che offrono un'ottima opportunità per interagire con la popolazione locale e sperimentare la cultura giordana.
2. Autunno (settembre - novembre):
- Clima: Simile alla primavera, l'autunno offre temperature confortevoli, ideali per il turismo. La natura inizia a cambiare colore, creando scenari suggestivi.
- Attività: Periodo ottimo per visitare sia le attrazioni del nord che quelle del sud del paese, comprese le immersioni e lo snorkeling nel Mar Rosso a Aqaba, dove l'acqua mantiene temperature piacevoli.
- Contatto con la popolazione locale: Eventi culturali e festival si svolgono anche in autunno, consentendo ai visitatori di vivere momenti di condivisione con le comunità locali.
3. Estate (giugno - agosto):
- Clima: L'estate può essere molto calda, specialmente nelle aree desertiche e a Petra, dove le temperature possono raggiungere picchi elevati.
- Attività: Nonostante il caldo, le località costiere come Aqaba rimangono popolari per attività acquatiche. Si consiglia di pianificare escursioni mattutine o serali per evitare il caldo del mezzogiorno.
- Contatto con la popolazione locale: Le attività estive possono essere limitate dal caldo, ma la vita notturna nelle città offre ancora opportunità di interazione.
4. Inverno (dicembre - febbraio):
- Clima: L'inverno porta temperature più fresche e, in alcune regioni, pioggia. Le zone desertiche possono diventare sorprendentemente fredde di notte.
- Attività: Visitare Petra in inverno può essere particolarmente piacevole per evitare il caldo eccessivo e le folle. Tuttavia, alcune attività all'aperto potrebbero essere meno accessibili a causa del freddo.
- Contatto con la popolazione locale: L'inverno è meno turistico, offrendo la possibilità di vivere esperienze più autentiche e di partecipare a celebrazioni locali come quelle legate al Capodanno.
In conclusione, primavera (marzo-maggio) e autunno (settembre-novembre) sono i periodi migliori per visitare la Giordania, combinando condizioni climatiche ideali con l'opportunità di vivere intensamente la cultura e le tradizioni locali attraverso festival e eventi.
Cosa vedere e cosa fare in Giordania
La Giordania offre un'ampia gamma di esperienze memorabili che combinano avventura, storia, cultura e relax, perfette per i viaggiatori responsabili. Ecco le 10 migliori attività sostenibili da fare in Giordania, con i migliori mesi per realizzarle:
1. Visita alla città antica di Petra (migliori mesi: marzo-maggio, settembre-novembre)
- Esplora questo iconico sito UNESCO al di fuori delle ore di punta per minimizzare l'impatto sul sito, privilegiando guide locali che offrono approfondimenti sulla storia e la cultura.
2. Trekking nel Wadi Rum (migliori mesi: marzo-maggio, settembre-novembre)
- Avventurati nel deserto con tour che rispettano l'ambiente naturale e supportano le comunità beduine locali attraverso il turismo sostenibile.
3. Snorkeling e immersioni nel Mar Rosso a Aqaba (migliori mesi: aprile-giugno, settembre-ottobre)
- Esplora la barriera corallina ricca di vita marina, scegliendo operatori che praticano immersioni responsabili e contribuiscono alla conservazione dei coralli.
4. Esperienza culinaria a Amman (migliori mesi: tutto l'anno)
- Assapora la cucina giordana partecipando a tour culinari che enfatizzano prodotti locali e sostenibili, supportando le piccole imprese e i produttori.
5. Visita al Mar Morto (migliori mesi: marzo-maggio, settembre-novembre)
- Rilassati nelle acque salate e nel fango terapeutico, preferendo resort e spa che utilizzano pratiche sostenibili per la gestione dell'acqua e delle risorse naturali.
6. Esplorazione della riserva naturale di Dana (migliori mesi: marzo-maggio, settembre-novembre)
- Trekking e birdwatching in una delle riserve più diverse dal punto di vista ecologico, partecipando a attività che supportano la conservazione e il benessere delle comunità locali.
7. Tour del castello di Ajloun e della foresta (migliori mesi: marzo-maggio, settembre-novembre)
- Scopri la storia e la natura, privilegiando visite che promuovono la conservazione del patrimonio culturale e naturale.
8. Partecipazione a workshop artigianali (migliori mesi: tutto l'anno)
- Impara le tecniche tradizionali di ceramica, tessitura o cucina, supportando l'artigianato locale e le iniziative di sviluppo comunitario.
9. Visita a Jerash e al sito archeologico romano (migliori mesi: marzo-maggio, settembre-novembre)
- Esplora queste antiche rovine romane con un approccio che minimizza l'impatto sul sito, contribuendo alla sua conservazione.
10. Esperienze di turismo comunitario nel nord della Giordania (migliori mesi: tutto l'anno)
- Soggiorna in ecolodge e partecipa a esperienze di vita locale, contribuendo direttamente all'economia delle comunità rurali e alla conservazione del loro modo di vita.
Per questioni di sostenibilità sociale e ambientale, attività come il trekking nel Wadi Rum che supportano le comunità beduine, le immersioni responsabili a Aqaba che contribuiscono alla conservazione dei coralli, e le esperienze di turismo comunitario nel nord della Giordania sono particolarmente raccomandate. Queste esperienze non solo offrono incontri autentici con la cultura e la natura giordana ma promuovono anche la conservazione ambientale e il benessere delle comunità locali, riflettendo i principi del turismo responsabile.
Perchè ci piace?
Date di Partenza
Clicca e scopri gli Highlights fotografici del viaggio!