top of page
Bandiera Paese
Giappone
Vivi la magia del Sakura, la fioritura dei ciliegi, in un affascinante viaggio culturale attraverso il Giappone. Inizieremo dai parchi di Tokyo, che in questo periodo si trasformano in un mare di petali bianchi e rosa. Proseguiremo verso Kyoto, esplorando templi e sentieri storici avvolti dalla delicata bellezza dei ciliegi in fiore. Arrveremo a Takayama, con le sue strade tradizionali decorate dai sakura ed a Shirakawa, pittoresco villaggio patrimonio UNESCO dove i ciliegi quasi nasconderanno le case di paglia. A Kanazawa, potremo ammirare la splendida fioritura nel giardino Kenrokuen creando ricordi indimenticabili di questo viaggio primaverile.
VIAGGIO DI GRUPPO
Date di partenza
Prezzo a persona in camera doppia

07/05/25

VOLI NON INCLUSI

13gg

standby.png

2.690 €

Questo viaggio può partire
TUTTI I GIORNI, ANCHE PER IL TUO GRUPPO PRIVATO
MINIMO 2 PAX, con itinerario e voli personalizzati

clicca per avere più info
TOURS

Nippo Sakura: oltre il tempo dei Ciliegi

Durata del viaggio:
13Giorni / 12 Notti
Tipologia viaggio:
GRUPPO o INDIVIDUALE
Quota solidale:
50€ p.p. inclusa
Assicurazione medica:
INCLUSA
Tour di Gruppo:
Max 12 patecipanti
TUTTI I GIORNI
Tour Su Misura:

LA TUA PARTENZA NON HA UN VOLO INCLUSO? O DESIDERI TROVARE DA SOLO UN VOLO PER UN TOUR PERSONALIZZATO?

Usa il widget del nostro partner SKYSCANNER, e trova la migliore combinazione di voli per il tuo viaggio.

Vivi la magia del Sakura, la fioritura dei ciliegi, in un affascinante viaggio culturale attraverso il Giappone. Inizieremo dai parchi di Tokyo, che in questo periodo si trasformano in un mare di petali bianchi e rosa. Proseguiremo verso Kyoto, esplorando templi e sentieri storici avvolti dalla delicata bellezza dei ciliegi in fiore. Arrveremo a Takayama, con le sue strade tradizionali decorate dai sakura ed a Shirakawa, pittoresco villaggio patrimonio UNESCO dove i ciliegi quasi nasconderanno le case di paglia. A Kanazawa, potremo ammirare la splendida fioritura nel giardino Kenrokuen creando ricordi indimenticabili di questo viaggio primaverile.

Itinerario e Day by Day

Clicca e scopri gli Highlights del tour

ITINERARIO DAY BY DAY

Nippo Sakura: oltre il tempo dei Ciliegi

Giorno 1 - Giovedi 8 Maggio - volo e arrivo a TOKYO
Sistemazione in hotel e primo orientamento nel quartiere di Asakusa

All’arrivo in aeroporto, accoglienza a cura di un assistente di lingua inglese.

Seguirà il trasferimento con la navetta condivisa in hotel (se disponibile in base all’orario di arrivo dei voli intercontinentali. In alternativa, verrà quotato il supplemento per il trasferimento con auto privata). Benvenuto in hotel e briefing informativo relativo al programma dei giorni successivi a cura del nostro incaricato di lingua italiana. In relazione all'orario di arrivo gestiremo, in loco, le varie alternative fra le quali, una passeggiata notturna presso il vicino tempio Senso-Ji ( che sarà poi visitato in maniera regolare il giorno dopo) o una passeggiata serale nelle scoppietanti vie che lo attorniano, ricche di locali tradizionali che danno l'immediata percezione di quale sia la ricchezza culturale del quartiere di Asakusa, che ci ospita. Resto della giornata a disposizione.


Il nostro hotel per questa giornata:

TOKYO - THE B ASAKUSA HOTEL o similare


Giorno 2 - Venerdi 9 Maggio - TOKYO
Visita al Senso-Ji, giardini Hama-rikyu e Shibuya

Colazione inclusa in hotel e, ad ora opportuna, incontro con il nostro Travel Story Teller che ci assisterà per la visita al Tempio Buddista SENSO-JI, (anche noto come Kinryū-zan Sensō-ji).

Il Senso-Ji è un importante tempio Buddhista - in particolare affiliato alla scuola Tendai - situato nel quartiere di Asakusa, a Tokyo ed appartiene. Nel corso dei secoli, dopo la sua fondazione, il Tempio ha assunto tuttavia una dimensione diversa e poliedrica e, pur mantenendo profonde radici nel culto della figura Buddista di Kannon, la bodhisattva della della compassione appartenente alla corrente mahayana del Buddhismo, è divenuto un mirabile esempio del sincretismo religioso giapponese che vede lo Shintoismo e il Buddhismo fondersi e poi separarsi in varie epoche storiche. La nostra visita al Senso-Ji terminerà orientativamente all'ora di pranzo (libero e non incluso), a seguito del quale avremo del tempo libero. Chi è interessato potrà partecipare ad una divertente minicrociera che ci porderà dal quartiere settentrionale di Asakusa sino agli Hama-rikyu, ex giardini imperiali e dello shogunato che rappresentano un'oasi meno conosciuta proprio al centro della metropoli. Terminata la visiita dei giardini, che offrono anche la possibilità di partecipare ad una tradizionale cerimonia del The, ci incammineremo per una breve passeggiata attraverso lo sfavillante quartiere di Shibuya fino a raggiungere la fermata della metro che ci ripoterà ad Asakusa.

La serata prevede una cena in un locale tradizionale, a conduzione familiare, non lontano dal nostro Hotel e durante la quale potremo provare l'Okonomiyaki, una deliziosa pietanza servita in maniera divertente! Ad ora opportuna rientro in hotel!

Il nostro hotel per questa giornata:

TOKYO - THE B ASAKUSA HOTEL o similare


GIORNO 3 - Sabato 10 Maggio - TOKYO
Sua Maestà Nikko, la casa di Tokugawa Ieyasu | Treno veloce e bus locale per 2 ore - 130 km

Colazione in hotel e partenza Nikkō celeberrima destinazione storico-religiosa - Patrimonio Unesco - situata a nord di Tokyo, nelle prefettura di Tochigi, nota sia per il suo straordinario patrimonio culturale fatto di grandiosi templi e santuari che per l'incantevole contesto naturale, ricco di foreste, laghi e cascate, grazie ai quali Nikkō è diventata nel corso dei secoli un centro spirituale e politico di primaria importanza nella storia del Giappone. Nikkō fu, Fin dall’VIII secolo, luogo sacro e di sepoltura imperiale e shogunale e grazie alle iniziative del monaco buddhista Shōdō Shōnin (che esplorò la regione e vi fondò luoghi di culto), l’area divenne un punto di riferimento spirituale.

Nel periodo Edo (1603-1868), Nikkō raggiunse l’apice della sua rilevanza con la costruzione del Tōshō-gū, il sontuoso santuario dedicato a Tokugawa Ieyasu, fondatore dello shogunato Tokugawa. Questa struttura, insieme agli altri complessi religiosi, trasformò l’area in un centro prestigioso, frequentato da daimyo e samurai e simbolo del potere politico, militare e religioso dell’epoca.

La nostra visita si protrarrà sino a dopo pranzo e, sulla via del ritorno verso la Stazione di Nikko, con un po' di fortuna potremo fermarci per assaporare alcune specialità di street food approfittando di alcuni banchi gastronomici quasi sempre presenti.

Il rientro a Tokyo è previsto, con Sinkansen, nel pomeriggio. Sera e cena libere, con la consueta possibilità di concordare insieme al nostro coordinatore la visita ad uno dei tanti locali tradizionali del quartiere di Asakausa.


Il nostro hotel per questa giornata:

TOKYO - THE B ASAKUSA HOTEL o similare



GIORNO 4 – Domenica 11 Maggio - TOKYO > TAKAYAMA
Verso la tradizione delle Alpi Giapponesi | Treni Veloci e bus per 4 ore e mezzo ca - 520 km.

Colazione in hotel. Oggi dovremo preoccuparci di gestire la spedizione del bagaglio principale da Tokyo a Kyoto con consegna il giorno successivo. La presentazione del bagaglio va effettuata prima delle ore 0800 al fine di consentire al corriere una corretta gestione della spedizione. Il Bagaglio verrà recpitato direttamente al prossimo hotel, a Takayama.

Tempo libero a disposizione

Nel pomeriggio, all'ora che sarà concordata durante i primi incontri con il corrispondente locale, incontro con l’assistente e trasferimento in metro sino alla stazione per Takayama via Nagoya. All’arrivo, trasferimento in hotel con l’assistente di lingua italiana.

All'arrivo, sistemazione in hotel e piccola passeggiata verso il un ristorante locale nel quale potremo assaporare la prelibata carne di manzo di Hida, deliziosa specialità di Takayama meno nota ma di pari qualità rispetto alla più famosa carne di Kobe! Concludiamo la giornata con una passeggiata serale alla scoperta di un lato diverso della storica e tranquilla Takayama. Rientro in hotel e pernottamento ....ma non prima di aver provato la Honsen privata del nostro Hotel!

 

Il nostro hotel per questa giornata:

MERCURE HIDA TAKAYAMA HOTEL

Il Mercure Hida Takayama si trova a 2,1 km dall'Hida Minzoku Mura Folk Village e a 1,7 km dal Santuario di Sakurayama Hachiman. La struttura mette a disposizione degli ospiti una reception aperta 24 ore su 24, wifi gratuito, un deposito bagagli e un servizio di cambiavalute. Tutte le camere sono dotate di bollitore e cassetta di sicurezza, mentre solo alcune sono dotate di terrazza o vasca idromassaggio. Tra i luoghi di interesse nelle vicinanze dell'alloggio figurano la stazione di Takayama, il Fuji Folk Museum e la Yoshijima Heritage House.


GIORNO 5 – Lunedi 12 Maggio - TAKAYAMA > SHIRAKAWAGO
Palazzo della prefettura, Vilaggio di Shirakawago e notte in Ryokan Tradizionale | Treni e bus locali per 50 min ca - 50 km.

Colazione in hotel. Incontro con l’assistente di lingua italiana e mattinata dedicata alla visita di Takayama: passeggiata attraverso le stradine antiche di questa tradizionale cittadina di montagna che ha mantenuto un forte legame con il suo patrimonio culturale e visita del Takayama Jinya, antico ufficio governativo del periodo Edo. Trasferimento con bus di linea da Takayama a Shirakawa, un vero villaggio da fiaba. Sistemazione presso il ryokan. Cena, a base cucina Kaiseki (懐石, kaiseki ryori - forma di pasto tradizionale che include tante piccole portate) e pernottamento inclusi.

 

Il nostro hotel per questa giornata:

YUI NO SHO RYOKAN

L'Onyado Yuinosho dispone di sauna, ristorante e una vasca termale e di una splendida vista sulle montagne circostanti. Gli alloggi dispongono di aria condizionata, TV a schermo piatto, scrivania, cassaforte, frigorifero, bollitore e bagno privato con bidet. Tutte le sistemazioni di questo ryokan sono insonorizzate e dotate di biancheria da letto e asciugamani. Ogni mattina viene servita una colazione asiatica e gli ospiti possono godere di un bar, una lounge e uno snack bar. L'Onyado Yuinosho dista 45 km dal villaggio folkloristico di Hida Minzoku Mura.


GIORNO 6 - Martedi 13 Maggio - SHIRAKAWAGO > KANAZAWA > KYOTO
Visita ai Giardini Kenroukuen ed al quartiere dei Samurai | Treni locali e bus per 3 ore e 20 min ca - 285 km

Colazione in hotel. Incontro con l’assistente di lingua italiana. Trasferimento alla stazione con la navetta

del ryokan e partenza con bus di linea da Shirakawa a Kanazawa. Visita di Kanazawa, a piedi oppure utilizzando i mezzi pubblici cittadini: scopriremo lo splendido giardino Kenrokuen e la Casa Nomura nel quartiere tradizionale dei samurai.

Il Kenrokuen fu originariamente il giardino esterno del castello di Kanazawa e fu sviluppato tra il XVII e il XIX secolo dal clan Maeda, signori feudali della regione di Kaga. Il nome "Kenrokuen" significa letteralmente "Giardino delle sei qualità", in riferimento ai sei attributi ritenuti ideali per un giardino: spaziosità, tranquillità, artificio antico, ingegnosità, panorami sublimi e abbondanza d’acqua. Notoriamente, questo splendido giardino incarna la concezione giapponese del giardino come luogo di contemplazione e simbiosi tra l’intervento artistico dell’uomo e la natura. Ogni roccia, ogni pianta, ogni lanterna è posizionata con cura per creare prospettive suggestive e riflettere i principi dell’estetica giapponese, come l’equilibrio, l’impermanenza e la bellezza fugace.

Passeremo poi in rassegna La Casa Nomura (Nomura-ke) residenza di una famiglia di samurai (appunto Famiglia Nomura) al servizio del clan Maeda, signori del potente dominio di Kaga durante il periodo Edo (1603-1868). La dimora è un esempio ben conservato di architettura samurai, caratterizzata da un pavimento interamente ricoperto dei famosi tatami, porte scorrevoli (shōji e fusuma) e un’elegante disposizione degli interni. Uno dei punti di forza della Casa Nomura è il suo giardino interno (teien), piccolo ma estremamente curato, considerato un gioiello dell’arte paesaggistica giapponese. Il giardino è progettato per offrire visuali armoniose in ogni stagione, combinando muschio, pietre, lanterne di pietra, un piccolo stagno e piante ornamentali. All’interno della casa sono esposti manufatti d’epoca, armature, spade e oggetti di uso quotidiano dei samurai, tutti oggetti che consentono di comprendere meglio lo stile di vita di questa classe guerriera e colta del Giappone feudale.


A seguire completeremo la visita del quartiere dei Samurai Quartiere dei samurai (Nagamachi).

Il quartiere di Nagamachi si sviluppò ai piedi del Castello di Kanazawa, dove i samurai di medio e alto rango del clan Maeda avevano le proprie residenze. L’area è caratterizzata da stradine strette e tortuose (che servivano anche a rendere difficili attacchi a sororesa o ritirate, intrappolando eventuali invasori in un dedalo di viuzze), muri di fango (tsuchi-kabe) rinforzati con tegole, canali d’acqua e cancelli in legno, elementi che evocano l’atmosfera del periodo feudale.

La visita a Nagamachi consente di comprendere meglio la struttura della società giapponese in epoca Edo, il rapporto tra samurai e signori feudali, il modo in cui si organizzava la vita domestica e la stratificazione sociale della città. Oggi, molte di queste case sono state restaurate e aperte al pubblico come musei, residenze storiche o negozi tradizionali.


Al termine della giornata di visite, trasferimento in stazione e partenza per Kyoto in treno. Incontro con l’assistente alla stazione e trasferimento in hotel.

 

Il nostro hotel per questa giornata:

MERCURE KYOTO STATION HOTEL

Situato in ottima posizione a Kyoto, il Mercure Kyoto Station (4 stelle solo non fumatori) offre un ristorante, connessione WiFi gratuita e un bar. L'hotel si trova a 600 metri dal TKP Garden City Kyoto e a 1,7 km dalla centro convegni Kyoto Shigaku Kaikan. Le camere sono dotate di asciuga capelli, cassaforte e TV a schermo piatto con canali satellitari. Al mattino viene offerta una colazione a buffet, all’americana o all’asiatica. Il personale della reception parla inglese, francese, giapponese e cinese. L’hotel dista 2 km dal Tempio di Sanjusangen-do e 3,2 km dal Museo Internazionale del Manga di Kyoto.



GIORNO 7 - Mercoledi 14 Maggio - KYOTO
Il Padiglione d'Oro, Ryōan-ji, e il quartiere di Gion, la casa delle Geishe

Colazione in hotel e partenza per la visita del celeberrimo Kinkaku-ji (Tempio del Padiglione d’Oro).

Il Kinkaku-ji, situato nel nord-ovest di Kyoto, nasce come villa di riposo dello shōgun Ashikaga Yoshimitsu (1358-1408), uno dei protagonisti del periodo Muromachi (1336-1573). Dopo la morte di Yoshimitsu, avvenuta nel 1408, la villa venne convertita in un tempio zen affiliato alla scuola Rinzai, assumendo il nome ufficiale di Rokuon-ji. L’elemento più celebre del complesso è, come detto, il Padiglione d’Oro, un edificio a tre piani che unisce differenti stili architettonici:

  • Il piano terra in stile Shinden-zukuri (residenziale aristocratico).

  • Il secondo piano in stile Bukke-zukuri (residenziale samuraico).

  • Il terzo piano in stile Karayō (zen cinese), interamente ricoperto da foglie d’oro.

Sebbene l’edificio originale risalisse all’epoca di Yoshimitsu, il padiglione fu incendiato nel 1950 da un giovane monaco (che poi confessò, prima di suicidarsi su una delle colline circostanti, di aver commesso il fatto a causa del disprezzo per le attività "terrene" (e libertine) realizzate nel Tempio durante il periodo dello Shogunato. Il Kinkaku-ji odierno, quindi, pur essendo una ricostruzione fedele della struttura completata nel 1955, ed avendio altresi subito successivi restauri per preservare la lucentezza delle foglie d’oro e la bellezza dell’intero complesso - rimane in ogni caso un importante patrimonio culturale del Giappone e uno dei simboli di Kyoto nel mondo.

A seguire ci dirigeremo verso il Ryōan-ji, il Tempio del Drago Pacificorisalente al periodo Muromachi. In origine la proprietà apparteneva al clan Fujiwara, ma fu il daimyo Hosokawa Katsumoto a fondare in essa il tempio zen Rinzai attorno alla metà del XV secolo (1450 ca.). Nel corso delle epoche, il Ryōan-ji è stato poi influenzato dalle guerre civili interne (come l’Ōnin no Ran) e da diversi progetti di ricostruzione e manutenzione, rimanendo però costantemente attivo come luogo di culto e riflessione.

Oggi il Ryōan-ji è famoso soprattutto per il suo giardino karesansui (giardino zen “secco”), un ampio rettangolo di ghiaia bianca rastrellata con 15 pietre disposte in modo da non essere mai tutte visibili contemporaneamente da un unico punto di osservazione.Il significato del giardino non è mai stato chiarito definitivamente, stimolando nei visitatori la meditazione, la contemplazione e l’interpretazione personale. L’essenzialità e l’astrazione del giardino riflettono lo spirito del Buddhismo zen, centrato sulla semplicità e sulla ricerca interiore.

Nonostante incendi e restauri (fatti che riguardano grandissima parte del patrimonio storico-religioso e culurale del Giappone), il Ryōan-ji ha mantenuto intatto lo spirito contemplativo che lo contraddistingue ed è stato continuamente attivo come monastero e meta per la pratica zen, oltre ad essere un importante sito turistico e culturale, simbolo della raffinatezza estetica e filosofica del Giappone tradizionale.

Al termine della visitia, tempo libero a disposizione prima della successiva esperienza che ci porterà alla scoperta del quartiere Gion, il quartiere delle Geishe.

A Gion, guidati dal nostro narratore, attraverseremo le vie storiche del quartiere con le tradizionali case in legno, per poi ammirare la bellezza del Santuario Yasaka. Questa esperienza ci consente di conoscere la ricca storia di Gion e comprendere l'incantevole ruolo delle geisha nel preservare le tradizioni giapponesi.

Rientro in Hotel e cena e srata libere.


Il nostro hotel per questa giornata:

MERCURE KYOTO STATION HOTEL


GIORNO 8 – Giovedi 15 Maggio - KYOTO > NARA > KYOTO
Il parco di Nara, i cervi messaggeri e l'imponente Buddah Daibutsu del Tōdai-ji | Treni Veloci e bus per 1 ora ca - 40 km.

Colazione in hotel e ad ora opportuna partenza, in treno, verso NARA, luogo ove sorge uno dei più importanti Templi Buddhisti dell'intero Giappone.

La città di Nara, situata a sud di Kyoto, fu la prima capitale permanente del Giappone, istituita nel 710 d.C. durante il periodo Nara (710-794). Questo periodo fu estremamente significativo nello sviluppo del Paese, poiché vide l’arrivo del Buddhismo dalla Cina e dalla Corea, nonché la formazione di istituzioni politiche e culturali stabili. L’influenza del Buddhismo, combinata con le tradizioni shintoiste già presenti, ha fortemente plasmato l’identità culturale di Nara, lasciando in eredità un patrimonio di templi, santuari e monumenti che oggi sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Inizieremo la nostra visita attraversando il Parco di Nara (Nara Kōen) fondato nel 1880, un’ampia area verde che si estende per oltre 500 ettari ed ospita numerosi siti di interesse storico e culturale, fra cui alcuni dei templi e santuari più famosi del Giappone. Il Parco è rinomato soprattutto per la presenza dei cervi Sika (chiamati localmente shika), considerati messaggeri divini nella tradizione shintoista. Questi cervi, protetti da secoli, vagano liberamente per il parco, interagendo con i visitatori che possono offrire loro dei cracker appositamente venduti sul posto. Il rapporto tra uomo e cervo, qui, rappresenta un simbolo di armonia con la natura e di rispetto per tutte le forme di vita.

A sguire raggiungeremo il Tempio buddhista Tōdai-ji uno dei tpiù celebri del Giappone: il Tōdai-ji (東大寺), letteralmente “Tempio del Grande Oriente” fu fondato nel 752 d.C. dall’Imperatore Shōmu, il Tōdai-ji con l’intento di consolidare il Buddhismo come religione di stato e promuovere l’unità spirituale dell’intero Paese. L’edificio più famoso del complesso è la Daibutsuden (Grande Sala del Buddha), che, nella sua ricostruzione attuale del XVII secolo - pur essendo leggermente più piccola dell’originale - è tra le più grandi strutture in legno del mondo. Al suo interno si trova il Grande Buddha (Daibutsu), una colossale statua in bronzo alta circa 15 metri, raffigurante il Vairocana Buddha, simbolo dell’illuminazione universale.

Al termine delle visite rientro in treno a Kyoto. Cena e Serata libere.


Il nostro hotel per questa giornata:

MERCURE KYOTO STATION HOTEL


GIORNO 9 - Venerdi 16 Maggio - KYOTO > HIROSHIMA > MIYAJIMA > HIROSHIMA
Il Parco ed il Museo della memoria, il Gembaku Dōmu e l'isola di Miyajima | Treni veloci e locali per 2 ore e mezzo - 366 Km ca.

Colazione in hotel e partenza per HIROSHIMA con treno veloce Shinkansen.

All'arrivo, dopo un breve tratto in tram, scenderemo nei pressi del Parco della memoria, direttamente di fronte al più famoso ed iconico edificio della città, il Genbaku Dōmu (Cupola della Bomba Atomica).

Collocato esattamente nel cosiddetto"ipocentro", ovvero il punto sul suolo terrestre sopra il quale il 6 agosto 1945 esplose, ad una altezza di 600mt, la prima bomba atomica, il Gembaku Dome era in origine l’Hiroshima Prefectural Industrial Promotion Hall, un palazzo progettato da un architetto ceco e completato nel 1915.

Quando la bomba atomica esplose l’edificio subì gravissimi danni, ma il suo scheletro in acciaio rimase miracolosamente in piedi. per questo, il suo rudere, oggi dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, fu conservato nel suo stato post-esplosione come monito per le generazioni future. La Cupola della Bomba Atomica rappresenta oggi una potente e tangibile testimonianza della forza distruttiva della bomba e del conseguente terrore nucleare, nonché il simbolo più universalmente riconosciuto della città di Hiroshima e del suo cammino verso la pace.

La breve contemplazione dell'edificio introduce al Parco della Memoria (Hiroshima Peace Memorial Park), un suggestivo e vasto spazio verde situato nel cuore di Hiroshima, creato allo scopo di commemorare le vittime del primo bombardamento atomico e di promuovere la pace mondiale.

Il parco, concepito come un luogo dove riflettere, ricordare e imparare dalla storia, è costellato di monumenti, memoriali e sculture, ciascuno con un significato profondo legato alla tragedia dell’esplosione nucleare e al desiderio di non ripetere mai più simili eventi. Fra i vari monumenti spiccano il Cenotafio per le Vittime della Bomba Atomica, la Campana della Pace, la Statua della Madre con Bambino e numerosi altri segni di ricordo che raccontano storie di sofferenza, coraggio e speranza.

All'interno del Parco visiteremo il Museo della Memoria (Hiroshima Peace Memorial Museum) che, attraverso fotografie, documenti, oggetti personali e testimonianze dirette, ilustra in maniera esaustiva gli effetti devastanti chela bomba atomica ebbe sulla città e sui suoi abitanti. La visita guidata alla cronologia degli eventi, ai modelli in scala della città prima e dopo l’esplosione, nonché alle storie individuali dei sopravvissuti (hibakusha), rende l’esperienza estremamente toccante e istruttiva. L’obiettivo del museo non è solo commemorare le vittime, ma anche spingere i visitatori a prendere coscienza dell’importanza del disarmo nucleare e della pace.

Al termine della visita del Museo, raggiungeremo con una breve passeggiata un punto di imbarco per l'isola di Miyajima (formalmente conosciuta come Itsukushima) situata nella baia di Hiroshima e considerata una dei “Tre luoghi panoramici più belli del Giappone” (Nihon Sankei), insieme a Matsushima e Amanohashidate. Il suo nome, Miyajima, significa letteralmente “isola santuario”, a indicare il carattere sacro che gli è stato attribuito sin dall’antichità. Il tragitto in un piccolo aliscafo durerò non più di 45 minuti.

All'arrivo, apprezzeremo subito il paesaggio isolano al tempo stesso montuoso e costellato da foreste secolari. L’isola è dominata dal Monte Misen (circa 535 metri), ricoperto da una fitta foresta primaria che è rimasta praticamente intatta nel corso dei secoli. Come a Nara, anche sull’isola di Miyajima i cervi si muovono liberamente tra i visitatori e sono considerati messaggeri divini nella tradizione shintoista.

La costa dell'isola è segnata da forti escursioni di marea e, durante l’alta marea, il celebre grande torii rosso del santuario Shintoista di Itsukushima (fondato nel VI secolo e ristrutturato nel XIIsecolo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed uno dei motivi per cui l'isola è cosi visitata) sembra davvero galleggiare sull’acqua, creando uno spettacolo pittoresco. Con la bassa marea, al contrario, è possibile camminare fino alla sua base.

 Storicamente, l’isola era così sacra che ai comuni cittadini era vietato perfino nascere o morire su di essa. Ancora oggi, non esistono cimiteri né reparti di maternità, a testimonianza di un’antica tradizione volta a preservare la purezza del luogo.

Oltre al tempio Shintoista di Itsukushima, sull'isola, su un piccolo promontorio proprio sopra al primo, si trova il tempio buddhista Daishō-i,  uno dei più antichi e importanti templi buddhisti di Miyajima.

Fondato nell’806 dal monaco Kobo Daishi (noto anche come Kūkai), il padre del Buddhismo Shingon, questo complesso monastico fu per secoli un importante centro di studio, meditazione e pellegrinaggio. 

Il Daishō-in si sviluppa lungo il pendio del Monte Misen, con un complesso di edifici, padiglioni, sale di preghiera e statue. Alcuni elementi tipici del Buddhismo esoterico Shingon, come ruote di preghiera, statue raffiguranti divinità protettrici e mandala tridimensionali, si fondono armoniosamente con la natura circostante. Questo tempio offre un ambiente raccolto e mistico e qui i visitatori possono girare le ruote di preghiera incise con sutra, ammirare i numerosi jizō (piccole statue protettrici dei viandanti e dei bambini) e partecipare a cerimonie o momenti di preghiera. Il tempio rappresenta un contrappunto spirituale al santuario shintoista di Itsukushima, dimostrando il sincretismo religioso tipico della cultura giapponese.

Ritorno ad Hiroshima e pernottamento. Cena e Serata libere.


Il nostro hotel per questa giornata:

HOTEL INTEGRATE HIROSHIMA


GIORNO 10 - Sabato 17 Maggio - HIROSHIMA > HIMEJI > OSAKA
Castello di himeji e i Giardini Kōko-en | Treni e bus per 2 ore e mezzo - 70 km ca.

La giornata di oggi prevede il trasferimento verso Osaka durante la quale effettueremo la visita al famoso castello di Himeji, una delle fortezze più belle e meglio conservate del Giappone ed al raffinato giardino Koko-en, in stile Edo. Utilizzando lo Shinkansen, il viaggio risulta particolarmente comodo e veloce.

Partendo verso le 08.00 dalla stazione di Hiroshima, il tratto in Shinkansen sino a Himeji ci impegnerà per non pù di un'ora. Arrivo a Himeji e camminata di 15-20 minuti sino castello.

Risalente alle prime strutture del XIV secolo, il castello, noto come “Shirasagi-jō” (Castello dell’Airone Bianco) per via del suo aspetto elegante e candido, assunse l’attuale forma imponente nel XVII secolo. Mai distrutto da guerre, incendi o terremoti, rappresenta uno degli esempi più puri di architettura feudale giapponese ed è composto da una complessa rete di edifici, corridoi e cortili interni.

Salendo fino al mastio principale (tenshukaku), si ripercorre la storia dei samurai, ammirando la vista sulla città. Il legno massiccio, i tetti a falde multiple e i dettagli architettonici mostrano la perizia costruttiva di secoli fa.

Il Giardino di Kōko-en. Situato immediatamente a ovest del castello, Kōko-en è un giardino, suddiviso in nove giardini tematici (ciascuno con elementi peculiari come stagni con carpe koi, cascatelle, ponticelli, piccoli padiglioni per la cerimonia del tè) relativamente recente (inaugurato nel 1992) ma realizzato seguendo lo stile dei giardini del periodo Edo, in armonia con l’atmosfera storica circostante.

La cura delle composizioni paesaggistiche e la disposizione di pietre, acqua e vegetazione riflettono i principi estetici dei giardini tradizionali, facendo sentire il visitatore immerso nella tranquillità e nella bellezza senza tempo. All’interno di uno dei padiglioni è spesso possibile assistere o partecipare a una cerimonia del tè, unendo così l’esperienza visiva del giardino alla pratica culturale giapponese.

Ritorno in stazione per raggiungere, sempre con Shinkansen, la stazione di Shin-Osaka, e poi osaka.


Il nostro hotel per questa giornata:

HOTEL MONTEREY LE FRERE OSAKA


GIORNO 11 - Domenica 18 Maggio - OSAKA > KOBE > OSAKA
Tradizione, Carne di Kobe e Sakè | treni e bus per 1 ora - 36 km ca.

Colazione in hotel e partenza per Kobe. Dopo solo 30 minuti, cambiando treno a Shin-Osaka, saremo a Kobe (Stazione di Shin-Kobe) dove inizieremo subito la visita al quartiere storico di Kitano Ijinkan-gai

Kitano Ijinkan-gai è famoso per le “Ijinkan”, antiche residenze straniere erette nel tardo XIX e inizio XX secolo, quando Kobe si aprì al commercio internazionale. Queste case in stile occidentale ospitano oggi musei, caffè e gallerie. Impiegheremo circa 1-2 ore per esplorare alcune delle ville più note (come la Weathercock House o la Moegi House), osservando architetture d’epoca e godere del panorama sulla città. A seguire ci trasferiremo in treno nella zona dei produttori di sakè (Distretto di Nada). Dopo il treno affronteremo una breve passeggiata e arriveremo nella zona delle fabbriche di sakè (kura) dove sceglieremo il luogo preferito per una piccola degustazione. Una delle più celebri fabbriche è la Hakutsuru Sake Brewery Museum, dove si può imparare il processo di produzione del sakè, vedere gli attrezzi tradizionali e degustare diversi tipi di prodotto, dal junmai al ginjō, fino al daiginjō.

Al termine delle visite raggiungeremo un noto ristorante locale per godere di una degustazione della famosa e prelibata carne di Kobe! Finita la cena rientro in stazione per prendere il treno verso Osaka (circa 25-30 minuti).

Rientro in hotel e pernottamento

Il nostro hotel per questa giornata:

HOTEL MONTEREY LE FRERE OSAKA


GIORNO 12 - Lunedi 19 Maggio - OSAKA > TOKYO
Rientro verso Tokyo in Shinkansen | Treni veloci e locali per 3 ore - 505 km ca.

In mattinata, partenza per Tokyo dove avremo del tempo libero a disposiione di ognuno, prima del rientro in Italia.

Il nostro hotel per questa giornata:

TOKYO - THE B ASAKUSA HOTEL o similare


GIORNO 13 - martedi 20 Maggio - TOKYO > ITALIA
Rientro in Italia

Ad ora opportuna trasferimento verso l'aeroporto per la partenza da Tokyo verso l'Italia. Sarà necessario essere in aeroporto almeno 3 ore prima della partenza del nostro volo.


FINE DEL TOUR


Pop Art

Da sapere in merito a questo viaggio

VOLI INTERCONTINENTALI

La presenza o meno dei voli intercontinentali inclusi nel prezzo varia in ragione della data di partenza. In alcune date il volo è incluso, ed indicato nella data dipartenza, in altre no. Se la data che ti interessa ha gia incluso il volo non dovrai fare nulla al riguardo. Se la partenza invece NON dispone del volo puoi o chiederci aiuto per reperirne uno, oppure usare il widget del nostro partner Skyscanner, che trovi disponibile a inizio pagina, nelle per scegliere il volo più adatto all'itinerario che ti interessa!

Modifiche al tour

> QUOTE NON RIMBORSABILI
la prenotazione prevede un deposito obbligatorio, non rimborsabile, del 30% (condizione imposta dal corrispondente). E' quindi FORTEMENTE CONSIGLIATA L'ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO.

> RIDUZIONE BAMBINO 2-11ANNI - € 247,00
Valida per un bambino da 2 a 12 anni NON COMPIUTI anni in camera con 2 adulti paganti senza letto aggiunto - Prima colazione inclusa
Qualora si desiderasse per il bambino la sistemazione con il proprio letto, il suggerimento è di prenotare una camera doppia e una camera singola. In questo caso, la riduzione applicabile per il bambino 2-12 anni
è di - € 60,00

> QUOTA INFANT fino a 2 ANNI non compiuti
Nessun addebito per un infant fino a 2 anni non compiuti senza letto aggiunto che non consuma pasti né posti a sedere sui mezzi. Eventuali costi applicati dai fornitori dei singoli servizi saranno saldati in loco dai viaggiatori.

> SUPPLEMENTO 4 CENE (SI PREGA DI SEGNALARE EVENTUALI ALLERGIE)
Ristoranti raggiungibili a piedi dagli alberghi (max 20 minuti) menu FISSO (non buffet):
4 cene a JPY 34.000 (€ 210,00) a persona, bevande escluse

> PER ARRIVI IN AEROPORTO A TOKYO DOPO LE 20:30
Attualmente il servizio di navetta da Tokyo Narita e Haneda non opera in concomitanza con voli che atterrano a partire dalle 20:30. Occorre prevedere un supplemento per il trasferimento con taxi privato. Quote su richiesta.

> VARIAZIONI DELL'ITINERARIO
Il tour è l'itinerario possono subire delle modifiche logistico organizzative per via delle condizioni climatiche o per garantire sempre viaggiatori sempre la migliore esecuzione dei servizi che lo compongono. I viaggiatori saranno avvisati tempestivamente

Comprende

  • Assicurazione medico/bagaglio

  • Trasferimento dall'aeroporto di Tokyo all'hotel e da Kyoto all’aeroporto Kansai con shuttle bus condiviso;

  • Il giorno dell'arrivo a Tokyo, accoglienza in hotel in lingua italiana a orari prestabiliti ((il welcome avrà luogo alle 17:00);

  • 7 notti in Hotel camera twin e matrimoniale come specificato con trattamento di prima colazione (hotel indicati in programma o similari);

  • 1 pernottamento in ryokan con trattamento di prima colazione e cena (ryokan indicato in programma o similare);

  • Assistenti locali a Tokyo il giorno 4 e a Kyoto il giorno 6 per il trasferimento da/per la stazione;

  • Assistenti di lingua italiana dal giorno 4 in partenza da Tokyo o Nagoya fino al giorno 6 alla partenza del treno per Kyoto;

  • Ingressi durante le visite previste nei giorni 5, 6;

  • Biglietto con posto riservato, in ordinary class: Shinkansen + Limited Express da Tokyo a Takayama e Limited Express da Kanazawa a Kyoto;

  • Biglietto con posto riservato in bus di linea: Takayama → Shirakawa →Kanazawa;

  • Spedizione bagaglio da Tokyo a Kyoto, 1 collo a persona, misura standard. La somma delle 3 dimensioni non deve superare i 160 cm e i 20 Kg di peso. La spedizione bagaglio prevede la consegna il giorno successivo. Bagagli addizionali – di misura e peso standard - possono essere spediti pagando in loco il costo del trasporto.

  • Whatsapp chat in italiano giornaliera dalle 08:00 alle 20:00 per tutta la durata del soggiorno.

Non Comprende

  • Assicurazione annulllamento (circa 300 € p.p.)

  • Volo intercontinentale (a partire dal 6% del costo del viaggio)

  • Japan Rail Pass 7gg (circa 330 €) necessario per gli spostamenti da Kyoto a Osaka e da Osaka a Tokyo

  • Piccoli spostamenti metro e treni locali (circa 50€)

  • Mance e spese personali

  • Tutto quanto non espressamente previsto come "incluso" dal programma

INFO & PERSONALIZZAZIONI
Viaggi responsabili e organizzati in Uganda_ioviaggioresponsabile_edited.jpg

VUOI PERSONALIZZARE QUESTO TOUR?

o hai ancora bisogno di info per scegliere fra tour individuale o gruppo?
Riempi il form e lascia le info richieste, ti ricontatteremo rapidamente!

Grazie per aver chiesto informazioni, ti contatteremo al più presto!

Date

TI INTERESSA PARTIRE IN GRUPPO?
FAI LA PRE 
ISCRIZIONE GRATUITA E NON IMPEGNATIVA!

La preiscrizione è GRATUITA, ti consente di avere info aggiornate sulla partenza e priorità sui non pre-iscritti al momento della conferma del viaggio  Se desideri avere un posto in questo viaggio, clicca e scegli la tua data preferita. Riceverai info SENZA ALCUN IMPEGNO

Giappone

Nippo Sakura oltre il tempo dei Ciliegi

Bandiera circolare

maggio

7

mercoledì

Scopri il Giappone, una terra di contrasti incantevoli dove la tradizione incontra l'innovazione in un'armonia perfetta. Dallo splendore senza tempo dei templi di Kyoto ai ritmi sfrenati di Tokyo, l maestosità del Monte Fuji, il mare di Okinawa o i monti dell'Okkaido.
bottom of page